Skip to navigation (Press Enter) Skip to main content (Press Enter)

Cari infermieri di pronto soccorso
Cari infermieri, assistenti medici e assistenti infermieristici nei reparti di pronto soccorso

Le condizioni di lavoro nei reparti di pronto soccorso sono più che mai impegnative e stressanti. Ciò ha un impatto non solo sulla qualità dell'assistenza, ma anche sulla soddisfazione e sulla salute del personale. Gli studi dimostrano che il 25-44% degli infermieri nei reparti di pronto soccorso mostra segni evidenti di esaurimento. In Svizzera, tuttavia, non ci sono ancora dati scientifici su questo campo di lavoro. Per questo motivo, nell'autunno 2024 abbiamo condotto uno studio per valutare la salute mentale del personale infermieristico nei pronto soccorso del nostro Paese.

Oltre mille membri di team infermieristici di pronto soccorso in tutta la Svizzera hanno dedicato del tempo a compilare il nostro questionario. Siamo estremamente colpiti e orgogliosi di questo risultato. Un sentito ringraziamento per il vostro impegno! Il gran numero di partecipanti è per noi di inestimabile valore e dimostra il grande interesse per questo importante argomento. Apprezziamo molto il vostro contributo! Attualmente stiamo valutando statisticamente i dati raccolti. Questo richiede tempo e attenzione. Vi terremo aggiornati e vi informeremo non appena avremo i primi risultati.

Domande e risposte sullo Studio sul benessere

Di cosa SI tratta l’indagine?

EMERGENCY CARE SWITZERLAND, in collaborazione con la SSMUS (Società Svizzera di Medicina d'Urgenza e Soccorso), sta conducendo uno studio sul benessere degli infermieri nei pronto soccorsi svizzeri. Lo stesso studio è già stato condotto in Svizzera tra i medici d'urgenza (2023) e il personale delle ambulanze (2024).

Come è nato questo studio?

La SSMUS (Società Svizzera di Medicina d'Urgenza e Soccorso) ha condotto lo studio Wellbeing nel 2023 sotto la direzione del Dr. Eric Heymann. Lo studio è già stato pubblicato e può essere scaricato qui. Lo stesso studio è stato successivamente condotto sul personale delle ambulanze. Emergency Care Switzerland ha deciso di condurre lo stesso studio tra il personale infermieristico.

Perché questo studio è importante?

Le condizioni di lavoro nei pronto soccorsi sono più impegnative e stressanti che mai. Questo ha un impatto non solo sulla qualità dell'assistenza, ma anche sulla soddisfazione e sulla salute del personale. Gli studi dimostrano che tra il 25% e il 44% del personale di pronto soccorso presenta alti livelli di burnout. Tuttavia, in Svizzera non esiste ancora una conoscenza scientifica di questo settore di lavoro. Uno studio, CON DEI DATI provenienti dalla Svizzera, potrebbe essere importante per le argomentazioni politiche. Abbiamo bisogno di maggiori informazioni sulla salute mentale del personale SANITARIO per poter giustificare le importanti misure da adottare.

Chi poteva partecipare allo studio?

Abbiamo intervistato il personale infermieristico dei pronto soccorso degli ospedali svizzeri. Sono stati inclusi esplicitamente tutti i gruppi professionali coinvolti nell'assistenza infermieristica. In particolare, sono stati inclusi anche gli operatori sanitari, gli assistenti infermieristici e gli assistenti medici. Non sono stati inclusi i pronto soccorso che operano indipendentemente da un ospedale.

Dove posso vedere i risultati dello studio?

Comunicheremo i risultati sul sito web, nella newsletter, nella rivista HELP e in occasione di conferenze. I primi risultati sono attesi per la primavera del 2025. È prevista anche la pubblicazione dello studio.

Lo studio è stato approvato dalla commissione etica?

È stata effettuata una chiarificazione di competenza presso le commissioni etiche svizzere. Lo studio sul benessere è stato classificato come un progetto di assicurazione qualità che non richiede approvazione (BASEC-ID Req-2024-01065).

Mi sento coinvolto, dove posso chiedere aiuto?

Questo argomento può risvegliare ricordi o sentimenti spiacevoli. Per noi operatori sanitari, la salute dei nostri pazienti è spesso una priorità. A causa dello stress legato al nostro lavoro, la nostra salute a volte può risentirne e persino sembrarci senza speranza. Se ritieni di aver bisogno di aiuto, non esitare a chiedere aiuto. È importante cercare sostegno. I possibili punti di contatto sono la Dargebotene Hand (Tel. 143) o www.come-stai.ch.

Sono molto interessato allo studio e vorrei saperne di più

Non esitare a contattarci: ursula.feuz@notfallpflege.ch